Dott. Carlo Mattozzi specialista in Dermatologia e Venereologia | Login

Melasma viso cos'è e come curarlo

  • immagine 1 di Melasma viso cos'è e come curarlo
  • immagine 2 di Melasma viso cos'è e come curarlo
  • immagine 3 di Melasma viso cos'è e come curarlo

Melasma viso cos'è e come curarlo? Il melasma è caratterizzato dalla comparsa di macchie scure situate nella maggior parte dei casi sulla pelle del viso; presentano una forma irregolare, margini sfumati e si localizzano con più frequenza sulla fronte, sul naso,  sulle guance, sul mento e sulla parte cutanea del labbro. Il melasma colpisce principalmente le donne e, sebbene non ha ripercussioni sullo stato di salute dell’organismo, può creare dei disagi principalmente di natura estetica. In alcuni casi può associarsi a disturbi di natura ormonale e metabolica.

 

A cosa è dovuto il melasma?

Le cause dell’insorgenza del melasma non sono ancora del tutto chiare. La predisposizione genetica è un fattore importante nel determinarne lo sviluppo. I fototipi scuri hanno un rischio maggiore rispetto agli altri. Anche le donne con fototipo chiaro che vivono in regioni con un'intensa esposizione al sole sono particolarmente suscettibili allo sviluppo di questa condizione.

melasma labbra

La gravidanza e l’assunzione della pillola anticoncezionale per un periodo di tempo prolungato sono fra le cause principali dell’insorgenza del melasma proprio per le implicazioni derivanti dagli scompensi ormonali, ma vengono annoverate anche cause di altro genere legate all’azione di determinati farmaci oppure alla predisposizione genetica, che rende la pelle particolarmente soggetta allo sviluppo del melasma se altri membri della famiglia hanno manifestato la stessa condizione. Inoltre la sua incidenza è aumentata nei pazienti con malattie della tiroide. Anche lo stress potrebbe essere un fattore scatenante, a causa della eccessiva produzione di endorfine ed ormoni come l’MSH che provocano un aumento della  produzione di melanina.

Nello sviluppo del melasma, infine, è fondamentale il ruolo svolto dai raggi ultravioletti, che soprattutto in estate danneggiano la cute stimolando la produzione del pigmento melanico e potenzialmente potrebbero far insorgere o peggiorare il melasma.

 

Come trattare il melasma?

Il trattamento del melasma purtroppo non è definitivo, e va ripetuto nel tempo dato che esso tende a ripresentarsi, proprio perché le cause sono molteplici e difficilmente controllabili. Per quanto riguarda la difesa dai raggi ultravioletti, si può intervenire con l’applicazione di un filtro solare ad alta protezione quando si trascorrono molte ore all’aria aperta anche durante il periodo invernale, mentre per quanto riguarda il periodo estivo occorre evitare l’esposizione al sole durante le ore più calde della giornata per via dell’elevato indice dei raggi ultravioletti, applicando delle creme ad elevato SPF.

melasma viso

Per quanto riguarda il trattamento del melasma è necessario combinare diverse strategie terapeutiche per ottenere un risultato ottimale. E’ possibile adoperare schiarenti e farmaci che inibiscono la produzione di melanina agendo sulla tirosinasi, un enzima implicato nella formazione di questo pigmento. Tra le molecole schiarenti adoperate si annoverano l’idrochinone, l’acido ascorbico, l’acido tranexamico e l’acido azelaico. Anche i peeling chimici a base di schiarenti possono favorire la riduzione del pigmento.

 

Quante sedute laser per melasma?

Oltre ai metodi di tipo tradizionale, è possibile trattare il melasma attraverso il laser, intervento che deve essere condotto da specialisti e soltanto dopo accurato esame dermatologico, atto a scongiurare ogni tipo di possibile reazione avversa, in base alle caratteristiche della propria pelle. La funzione del laser è quella di colpire la melanina e frantumarla per favorirne la rimozione per via transepidermica nelle forme superficiali o tramite i macrofagi in quelle profonde. Si possono adoperare diversi tipi di laser, qswitched, CO2, o anche la luce pulsata ad alta intensità.

Il trattamento condotto attraverso l’utilizzo del laser Red Touch è attualmente uno dei più efficaci , grazie all’utilizzo della lunghezza d’onda di 675 nm che consente di agire sia sulla melanina, ma anche sulla componente vascolare del melasma; può inoltre stimolare la produzione di collagene e favorire la rigenerazione della cute, con tempi di recupero rapidi che consentono di effettuare un numero necessario di sedute in un breve lasso di tempo, senza ripercussioni nocive per la cute.

Voto 4.33 su 5
giudizio di 3 votanti

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Puoi usare questi tags HTML tags nel tuo messaggio: <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

PRENOTA UNA VISITA

La Prevenzione può salvare la vita

CHIAMA ADESSO AL 328 3435497